Il Carciofo è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteracee (le vecchie Compositae) coltivata nell'area mediterranea sia per uso alimentare che, in parte, medicinale. In Italia abbiamo dei presidi di coltivazione dei carciofi molto rinomate come: Sardegna, Lazio, Sicilia e in parte anche Liguria e Veneto. Alcune varietà di antica tradizione sono divenute presidi Slow food come il Violetto di Sant'Erasmo (Ve), il Perinaldo ligure e il carciofo bianco di Pertosa campano.
La parte edule del carciofo è rappresentata dal fiore che può raggiungere dimensione tra i 5 e i 15 cm. Tra i costituenti del carciofo ci sono un'elevata quantità di proteine e carboidrati complessi, soprattuto inulina, uno zucchero di riserva che non viene assorbito a livello intestinale (fibra prebiotica).
Cynara scolymus |
![]() |
Costituenti del carciofo |
Una bella pasta con carciofi, olive, capperi e una spruzzatina di curry è un piatto che può tirarvi su di morale e donarvi nutrienti importanti per la vostra dieta. Usate i cuori dei carciofi per preparare il sugo e qualche gambo tra i più teneri. Tagliate tutto in parti piccole ma cercando di mantenere le belle geometrie dei carciofi...Cuoceteli in una padella (magari una in ceramica) con uno spicchio d'aglio e acqua (o vino bianco se preferite). Dopo averli cotti per 10-15 minuti aggiungere le olive e i capperi tritati finemente in precedenza. Il curry a fine cottura a piacere. Saltare la pasta con olio extra vergine d'oliva. Il verde di questo piatto vi donerà pace e armonia...
"L'amaro vero, ma leggero". Davvero?!? Sicuramente il carciofo che è contenuto, assieme ad altre piante, nel Cynar può aiutare la digestione o preparla usandolo come aperitivo...tuttavia quello zucchero con cui è fatto non aiuta certo l'intestino!
Ringrazio Bianca per la ricetta...
Nessun commento:
Posta un commento